Glossario rifiuti
Ultima modifica 21 marzo 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni.
Possono essere smaltiti nella carta per esempio le shopper in carta, quotidiani, custodie delle uova in carta pressata, rotoli di carta igienica, scatole e scatoloni, confezioni di pasta, libri, ecc...
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Esporre i contenitori blu per lo svuotamento nei giorni ed orari indicati.
Conferire il materiale direttamente nei contenitori blu conformi; non utilizzare sacchetti se non di carta.
Si può esporre la carta anche ben legata o in sacchetti di carta o in cartoni per un peso non superiore ai 7-8 kg circa.
Esporre i rifiuti la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Pannolini e pannoloni
Per le utenze che ne hanno diritto, è possibile richiedere presso il Comune il servizio di raccolta pannolini per bambini (fino ai 3 anni) e assorbenti per incontinenza -pannoloni- per adulti (con esclusione di assorbenti igienici femminili e traversine per animali), che verrà effettuato con i sacchi di colore rosso forniti dal Comune. Il servizio verrà svolto con frequenza settimanale nel medesimo giorno di raccolta del secco.
- Esporre gli appositi sacchi forniti nei giorni ed orari indicati.
- Esporre sacchi di peso non superiore ai 7-8 kg
- Non esporre sacchi diversi da quelli dati in dotazione o piccoli sacchettini.
- Esporre i rifiuti la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici come per esempio bottiglie di plasica, contenitori di detersivo, piatti e bicchieri di plastica, sacchetti per alimenti come patatine e pane in cassetta, etc...
Esporre gli appositi sacchi forniti (gialli trasparenti) nei giorni ed orari indicati.
Esporre i rifiuti la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00
Rifiuti Pericolosi
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: mozziconi di sigaretta, scontrini in carta chimica, spugne, posate di plastica, biro, pastelli, piatti e tazzine, lamette, cd, prodotti assemblati che non possono essere separati.
- Esporre gli appositi sacchi forniti nei giorni ed orari indicati.
- Esporre sacchi di peso non superiore ai 7-8 kg
- Non esporre sacchi diversi da quelli dati in dotazione o piccoli sacchettini.
- Esporre i rifiuti la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00
Umido
Attenzione!!!
La raccolta dei rifiuti organici verrà effettuata solo se l’esposizione è in contenitori conformi (con coperchio e manico).
Utilizzare esclusivamente sacchetti compostabili, preferibilmente quelli forniti.
Esporre il contenitore marrone per lo svuotamento nei giorni ed orari indicati la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00
Verde
Vetro e lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti, cristallo, lattine per alimenti, lattine per bibite, vaschette di alluminio, il tutto ripulito dai resti alimentari.
Conferire il materiale direttamente nei contenitori verdi conformi senza utilizzare sacchetti.
Non conferire bombolette spray e pentolame vario: portarli al centro di raccolta.
Esporre il contenitore verde per lo svuotamento nei giorni ed orari indicati la sera antecedente al giorno di raccolta indicato a partire dalle ore 20.00